ELCS

LANGUAGE SERVICES

The BCCI is proud to offer excellent English language services through English Language Consultancy Service (ELCS).

ELCS

Want to study English abroad with mother tongue teachers?
Let ELCS help you find the right school.

Chi siamo?

Offriamo un servizio di consulenza gratuita per chi vuole beneficiare di un corso d’inglese all’estero. L’English Language Consultancy Service, infatti, nasce nel 1986 con lo scopo di fornire più informazioni possibili sulle migliori scuole d’inglese in Gran Bretagna. Con gli anni abbiamo ampliato il servizio e il ventaglio di corsi offerti per comprendere tutto il mondo anglo-sassone.

Nello scegliere le nostre scuole partner, abbiamo sempre cercato organizzazioni di qualità che offrono corsi validi ed efficaci con un ottimo rapporto prezzo-qualità. Tutte le scuole sono riconosciute a livello locale (British Council per la Gran Bretagna, Acels per l’Irlanda, Accet per gli Stati Uniti ecc.) e molte fanno parte di associazioni sovranazionali quali Quality English e IALC.

Anche il nostro servizio di consulenza è agenzia partner del English UK, associazione di scuole riconosciute in Gran Bretagna. E anche del Quality English che raggruppa scuole di lingua inglese riconosciute da tutto il mondo.

ELCS è inoltre partner privilegiato dell’International Association of Language Centres che raggruppa scuole indipendenti di qualità in tutto il mondo.

Ogni anno, la nostra consulente partecipa all’incontro dell’ICEF (International Consultants for Education and Fairs) – The Berlin Workshop- insieme ad altri 2.000 delegati. Perciò, l’English Consultancy Service è una delle agenzie approvate ICEF.

Nel 2017 la nostra consulente Susan Boyle ha presentato il servizio ELCS nell’ambito del programma “Impresa attiva 2017 per i giovani” dell’Assessorato Politiche Giovanili di Cassano D’Adda.

 

 

Per informazioni e consulenza:
Susan Boyle
ENGLISH LANGUAGE CONSULTANCY SERVICE

Via Francesco Sforza 4
20122 Milano
Tel +39 02 876981
elcs@britchamitaly.com 
Susan Boyle riceve su appuntamento presso la BCCI ogni lunedì, mercoledì e venerdì.
Per contattarla potete telefonare nei giorni sopra indicati dalle ore 12.00 alle ore 13.00

Perché rivolgersi a noi?

Con un’infinità di informazioni a disposizione di tutti via Internet (per citare solo una delle tante fonti!), c’é veramente bisogno di un esperto in materia?
Sì, oggi più che mai.

Proprio perché é più facile reperire informazioni, ci vuole qualcuno che sappia navigare in questa marea di proposte e vi spieghiamo i motivi:

  • Ogni tipo di materiale illustrativo prodotto dalle scuole ha lo scopo di stimolare la frequenza ai corsi da esse proposti – se ciò non avviene, allora il depliant o il sito web non é riuscito nel suo intento pubblicitario
  • Il materiale della scuola è solitamente redatto da madrelingua inglese dal punto di vista anglosassone, questo implica per esempio che quando in inglese si parla di “pasto abbondante” o “sistemazione superiore” per un italiano potrebbe risultare decisamente “nella media”
  • Il materiale disponibile solitamente è in inglese il che non è di grand’aiuto per chi non mastica la lingua ma la deve ancora imparare. Bisogna avere già un’ottima padronanza della lingua per capire alcune sfumature!
  • Se tutti i corsi sono ottimi, tutti gli insegnanti altamente qualificati, tutte le famiglie cordiali e disponibili (come normalmente si legge), allora come si fa a scegliere tra l’uno e l’altro?
  • Se il numero di ore di studio è lo stesso e pure il numero di partecipanti in ogni gruppo, perché un corso alla ABC costa di più di uno alla XYZ?

La nostra consulente vi potrà aiutare nei seguenti modi:
1.    Vi spiegherà in italiano tutto quello che volete sapere a proposito dei corsi di lingua.
2.    Vi darà un parere obiettivo sul tipo di corso scelto e sui progressi realizzabili.
3.    Vi suggerirà alternative che possono meglio soddisfare le esigenze personali.
4.    Vi spiegherà perché un corso costa di più o di meno di un altro (un motivo c’é sempre).
5.    Vi darà un’idea dell’ambiente di ciascuna scuola e dell’età media dei partecipanti.

La nostra consulente conosce bene le scuole perché sono state scelte da lei in prima persona, in base alla loro bravura, ubicazione, gamma di corsi offerti, alloggi proposti ecc. Lei le ha visitate quasi tutte per rendersi conto di quei dettagli che sono difficilmente riproducibili sulla carta: l’atmosfera nella scuola, la disponibilità e la cordialità dello staff, il livello di soddisfazione degli studenti, l’età e la provenienza del corpo studentesco, l’adeguatezza delle strutture stesse, gli impianti per lo studio e per lo svago, l’organizzazione generale.

Negli ultimi 25 anni tutti gli studenti che hanno frequentato un corso hanno ricevuto un questionario al rientro. In questo modo, la nostra consulente studia ed elabora i risultati ottenuti, e basa i futuri consigli anche sulle esperienze degli studenti precedenti.
Per essere sempre informati delle ultime novità e offerte vi invitiamo a seguirci su Facebook e Twitter.

SCUOLE

 

Quante sono? 

Abbiamo limitato il numero di organizzazioni associate al nostro English Language Consultancy Service ad un massimo di 40: abbastanza grande per garantire un corso adatto per tutti, e allo stesso tempo abbastanza piccolo per permetterci di conoscere a fondo le singole organizzazioni. La nostra offerta comprende scuole private, grandi e piccole, università e college statali. Vi é sempre qualcosa di idoneo per ogni età o gusto o per ogni esigenza specifica.

I fattori comuni a tutte le organizzazioni rappresentate sono:

  • l’offerta di corsi per adulti tutto l’anno
  • il riconoscimento dei corsi da parte dell’ente locale responsabile per i corsi di lingua
  • l’ottimo rapporto prezzo-qualità

Che tipo di organizzazioni sono?

Tra i nostri associati contiamo alcune delle più prestigiose ed affermate scuole del settore e numerose scuole (soprattutto di Londra, Oxford e Bournemouth es. International House, Regent, St. Giles e tante altre) risalgono agli anni cinquanta.
Alcune sono enti non-profit, come noi, altre sono uniche nel loro genere.
Buona parte degli associati aderisce alla nostra iniziativa da oltre 25 anni (il servizio é nato nel 1986) e di conseguenza la conoscenza reciproca è profonda.
Molte delle piccole scuole non vogliono rivolgersi alle grandi agenzie perché non accettano gruppi della stessa nazionalità e preferiscono ricevere studenti singoli da svariate fonti per poter garantire un ambiente veramente internazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi sono?

 

 

 

 

 

 

 

Troverete sul nostro catalogo “Speak to the World” un profilo di ogni organizzazione con cui lavoriamo. Potete scaricare la versione aggiornata oppure leggerlo online cliccando qui.
Oltre ai profili delle scuole, troverete delle informazioni utili riguardo eventuali visti, possibilità di lavoro ecc. Se desiderate ricevere una copia cartacea del catalogo, basta richiederla al elcs@britchamitaly.com

 

 

 

 

 

 

 

In ordine alfabetico, le scuole da noi consigliate sono:

 

 

 

 

 

 

 

ACCENT LANGUAGE SCHOOL Guernsey, Channel Islands www.accent.gg
BEST IN BATH * Bath, UK www.bestinbath.co.uk
BISHOPSTROW COLLEGE Warminster, UK www.bishopstrow.com
BLOOMSBURY
INTERNATIONAL *
London, UK www.bloomsbury-international.com
CAMBRIDGE ACADEMY OF ENGLISH * Cambridge, UK www.cambridgeacademy.co.uk
CENTRAL SCHOOL OF ENGLISH London, UK www.centralschool.co.uk
COVENTRY COLLEGE Coventry, UK www.coventrycollege.ac.uk/international/
ECS SCOTLAND * Edinburgh, UK www.ecsscotland.co.uk
ELC BRISTOL * Bristol, UK www.elcbristol.co.uk
EDINBURGH SCHOOL OF ENGLISH Edinburgh, UK www.edinburghschoolofenglish.com
EXETER ACADEMY Exeter, UK www.exeteracademy.co.uk
GATEWAY SCHOOL
OF ENGLISH GSE
Malta www.inglese-malta.com
HARRISTOWN HOUSE ENGLISH LANGUAGE SCHOOL Kildare, Ireland www.harristownhouse.ie
IH LONDON * London, UK www.ihlondon.com
LOUGHBOROUGH COLLEGE Loughborough, UK www.loucoll.ac.uk/
LSI PORTSMOUTH * Portsmouth, UK www.lsi-portsmouth.co.uk
MALTALINGUA SCHOOL OF ENGLISH Malta www.maltalingua.com
MC ACADEMY Manchester, UK www.manchestercse.co.uk
MILNER SCHOOL OF ENGLISH * Wimbledon, UK www.milnerschool.co.uk
OXFORD ENGLISH ACADEMY Oxford, UK and Cape Town, South Africa https://oxfordenglishglobal.com/
PERTH INTERNATIONAL COLLEGE OF ENGLISH Perth, Australia www.pice.com.au
REGENT LANGUAGE TRAINING Various centres UK www.regent.org.uk
RIVERSDOWN HOUSE Warnford, Hamsphire, UK www.riversdown.com
ST GILES INTERNATIONAL * Various centres UK, USA and Canada www.stgiles-international.com
YORK ST. JOHN UNIVERSITY York, UK www.yorksj.ac.uk/international

 

 

 

 

 

 

 

Queste scuole offrono un trattamento di favore (sconti sui prezzi di listino, spesso in via esclusiva) a coloro che prenotano tramite la Camera di Commercio Britannica. Perché non ne approfittate anche voi?

 

 

 

 

 

 

 

Basta contattarci.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Juniores

Qui sono proposti i programmi di STUDIO-vacanza e non di VACANZA-studio, perché sono organizzati da scuole permanenti, riconosciute, e non da agenzie di viaggi!

Dato che le scuole britanniche sono tutte riconosciute dal British Council, un loro attestato di frequenza permette di avere crediti formativi (il benestare della pubblica istruzione c’è. Dipende poi dai singoli consigli di classe).
Questi corsi si tengono in estate per determinate fasce d’età comprese tra i 7 e i 18 anni.
Sono veramente pochi i corsi per bambini sotto i 10 anni, mentre c’è molta più scelta per ragazzi oltre i 13 anni.
La classica soluzione per gli juniores è di dedicare la mattina alle lezioni d’inglese (circa 15 ore la settimana, solitamente in gruppi di 15 ragazzi) e il pomeriggio alle attività sportive e culturali.
Alcune nostre scuole offrono corsi più intensivi (fino a 23 ore di lezioni settimanali) e gruppi più ristretti (massimo 10 o 12 ragazzi).

Le nostre scuole offrono corsi internazionali, ma è sempre consigliabile accertarsi che non vi siano grandi gruppi d’italiani presso il centro prescelto nello stesso periodo.

Gli orari di rientro (e di andare a letto) sono dettati dalla scuola e variano secondo dell’età dei ragazzi. Possono sembrare presto per gli italiani, ma dopo una giornata piena di attività i ragazzi non avranno problemi a prendere sonno.

PRESSO COLLEGE

L’unica possibilità per bambini non accompagnati sotto i 10 anni.

Le strutture usate normalmente sono scuole private.
In Gran Bretagna, ad esempio, le scuole statali finiscono verso il 20 luglio, le scuole private qualche settimana prima. Di conseguenza le strutture non sono disponibili nel mese di giugno.
I ragazzi vivono nel centro, che è dotato d’impianti per lo studio e per lo sport.

In sostanza, ogni momento della giornata è programmato e i ragazzi non hanno la possibilità di annoiarsi. Solo i ragazzi più grandi (muniti di permesso scritto dai genitori) possono uscire senza accompagnamento. Il controllo e la supervisione sono totali. Potrebbe essere la soluzione ideale per la prima esperienza.

Secondo la struttura le camere possono essere da 1 ad 8 letti.
Onde garantire un ambiente veramente internazionale, alcune nostre scuole operano un sistema di numero chiuso di partecipanti per ogni madrelingua. Poiché il numero di italiani è limitato, si consiglia di prenotare con largo anticipo soprattutto nelle settimane più richieste (prime due settimane di luglio.

PRESSO FAMIGLIA

I corsi che offrono maggiore flessibilità di date.

Ci sono corsi da metà giugno fino all’inizio di settembre.
Abbiamo deciso di lavorare unicamente con scuole che operano tutto l’anno proprio perché riteniamo che queste abbiano un rapporto più stretto con le loro famiglie ospitanti e quindi possano dare più garanzie.
I ragazzi hanno più contatto con la vita inglese vera e propria e devono recarsi a scuola a piedi o in autobus.
Hanno delle serate libere da trascorrere in famiglia o con i compagni (sempre dietro permesso scritto da parte dei genitori).

CORSI PER TUTTA LA FAMIGLIA

Corsi per adulti e ragazzi nella stessa località.

Certe scuole organizzano contemporaneamente corsi per adulti e per ragazzi nella stessa località con la stessa sistemazione e con programmi paralleli che permettano ai ragazzi di svolgere lezioni, attività e sport mentre i genitori fanno lo stesso oppure si dedicano semplicemente allo studio. Alla fine della giornata, la famiglia si riunisce.
Se accompagnati da almeno un genitore, anche bambini dai 3 anni in su possono frequentare i corsi.
La maggior parte di questi corsi si tiene in città e l’alloggio è presso famiglie ospitanti inglesi, oppure eventualmente presso alberghi o appartamenti privati. Qualche specifica possibilità c’è anche con sistemazione in college in un ambiente rurale, dove le famiglie sono alloggiate in residence.

 

 

Adulti 

INGLESE GENERALE E PER ESAMI

Età minima 16, 17 o 18 anni, a seconda della scuola. Intensità variabile dalle 15 alle 30 ore o lezioni alla settimana.

Età minima 16, 17 o 18 anni, a seconda della scuola. Intensità variabile dalle 15 alle 30 ore o lezioni alla settimana. Il numero di studenti in ogni classe è normalmente dai 12 ai 15 (ma esistono corsi con classi più ristrette e classi più numerose). Spesso i corsi intensivi (oltre 20 lezioni/ore settimanali) comprendono una parte “base” dove gli studenti si trovano in classe con persone di livello omogeneo e seguono un programma strutturato (dipende dal livello) ideato per coprire le quattro capacità fondamentali della lingua: parlare, capire, scrivere e leggere. Le restanti lezioni hanno un indirizzo particolare e generalmente è lo studente che sceglie tra le varie opzioni offerte dalla scuola. Normalmente le possibili scelte comprendono: ulteriore grammatica, conversazione, attività comunicative, pronuncia, Business English, cultura britannica, letteratura ecc.  La preparazione per esami specifici (Cambridge, IELTS, TOEFL, ecc) può essere offerta come opzione pomeridiana ad un corso d’inglese generale oppure come corso a se stante che può essere di mezza giornata oppure intensivo.

CORSI EXECUTIVE

Età minima 21 o 25 anni.

Ideati per persone che usano l’inglese per il lavoro e hanno poco tempo per perfezionarlo, sono normalmente intensivi (almeno 25 lezioni/ore) e in un gruppo molto ristretto, dalle 3 alle 6 persone. La maggior parte delle scuole richiede un livello di partenza perlomeno basso-intermedio. Esistono dei corsi specifici es. inglese giuridico, giornalistico, medico, finanziario, ecc. ma, se non specificato diversamente, la maggior parte dei corsi sarà di “general business communications” che non si limita ad un campo specifico, ma copre le capacità comuni a tutti quelli che lavorano in inglese: usare il telefono, richiedere e fornire informazioni/spiegazioni, esprimere giudizi e pareri, intraprendere conversazioni informali (se non volete parlare solo di lavoro a tavola, in ascensore ecc.). .

CORSI INDIVIDUALI O ONE-TO-ONE

Essendo individuali, questi corsi non hanno alcun limite di età, livello o intensità sebbene esistano dei corsi già predisposti con un determinato numero di ore di studio.

I programmi sono fatti su misura dell’interessato e possono avere un indirizzo generico o specifico. Essendo da solo con il docente, lo studente può trarre il massimo beneficio da ogni minuto di ogni ora di lezione. Questo tipo di corso permette di fare il massimo progresso possibile, ma è anche la scelta più impegnativa – sia a livello economico sia di sforzo intellettuale. E’ possibile frequentare una scuola oppure studiare a casa dell’insegnante. Entrambe le soluzioni hanno i propri vantaggi: presso una scuola è possibile avere più insegnanti, e di conseguenza sentire vari accenti, stili d’insegnamento ecc. è anche possibile socializzare con altri studenti durante l’intervallo e aggregarsi alle attività di svago o di cultura organizzate per tutti. Presso la casa dell’insegnante è, ovviamente, impossibile cambiare docente ma è anche impossibile avere dei contatti con altri studenti italiani. I corsi di lingua non sono stagionali, ma gli italiani come studenti, sì. D’estate potrebbe essere l’unico modo di studiare l’inglese all’estero con la garanzia di non essere tentati di parlare italiano.

 

 

FAQ

 

I corsi a Londra sono molto più cari?

Non necessariamente. Quello che è sicuramente più caro è il costo della vita e di conseguenza , l’alloggio. Bisogna anche tener presente che a Londra, molto probabilmente, sarà necessario fornirsi di tessera per i mezzi (minimo 38 euro a settimana).

Per dare un esame Cambridge bisogna andare a Cambridge?

No, si può preparare e dare un esame Cambridge in tutta la Gran Bretagna, Canada, Irlanda, Malta, Australia e Nuova Zelanda. Gli stessi esami si tengono nello stesso giorno in tutto il mondo.

A che ora devo rientrare se alloggio in famiglia?

Per i maggiorenni, normalmente non c’è un “coprifuoco”. Di solito lo studente riceve una chiave ed è libero di uscire e rientrare quando vuole. Naturalmente è gradita la buona educazione e se si rientra tardi, si cerca di non svegliare tutti. Per i minorenni, la famiglia si attiene alle specifiche richieste dei genitori.

Sarò l’unico italiano nella mia classe?

Se si è fortunati, sì. Ma se si va in estate in una scuola dove ci sono tanti italiani, probabilmente no.  Nel formare le classi la scuola guarda prima di tutto il livello di conoscenza, se c’è una sola classe al suo livello e ci sono altri italiani con il suo livello (il che non è difficile se avete seguito lo stesso programma scolastico) sarete nella stessa classe.

Se non ci si trova bene in famiglia, si può cambiare?

Certamente, se non vi trovate più che bene in famiglia è vostro dovere informare la scuola subito e la famiglia verrà cambiata appena possibile.

È vero che gli insegnanti sono tutti di madre lingua e parlano unicamente in inglese?

Rigorosamente sì per la prima e sì (in classe) per la seconda, sebbene l’insegnante conosca altre lingue. Il più grande ostacolo nell’apprendimento di una lingua è la tentazione di tradurre.

Il materiale didattico verrà fornito dalla scuola?

Sì. Solitamente è già compreso nella tassa d’iscrizione, a volte bisogna pagare i libri a parte. Quaderni, penne ecc sono normalmente a discrezione dello studente. Per i juniores, invece, è già tutto compreso.

Posso aprire un conto corrente all’estero?

Per soggiorni brevi (inferiori ai tre mesi) è praticamente impossibile con i rigorosi controlli antiterrorismo e anti riciclaggio di denaro, anche per i soggiorni più lunghi, aprire conti correnti all’estero può essere difficile. Vi consigliamo di rivolgervi alla vostra banca qualche tempo prima della partenza per verificare l’idoneità e le spese di carte tipo bancomat, ricaricabili ecc.

Se devo prendere dei mezzi per arrivare a scuola, le spese sono a mio carico?

Generalmente sì. Solo in pochi casi, quando sono previste delle uscite come parte del programma sarà compresa una tessera per i mezzi nel costo del corso.

La scuola mi rilascerà un attestato di frequenza? 

Sì. Alcune scuole lo rilasciano automaticamente a tutti gli studenti, altre solo su richiesta. Basta informarsi un paio di giorni prima del rientro.

Se qualcuno vuole telefonarmi quando sono all’estero, come deve fare?

Non è consigliabile chiamare la scuola (salvo in caso di emergenza) perché disturberebbe le lezioni. Si possono sempre ricevere telefonate in famiglia la sera. A volte le famiglie permettono agli studenti di fare delle telefonate locali, ma le telefonate internazionali non sono mai concesse. Agli juniores che alloggiano in college  verrà  spiegato l’orario migliore per ricevere telefonate.

Il volo è compreso nel costo?

No, siete liberi di scegliere la soluzione di viaggio che più vi è comoda. Ricordatevi di arrivare all’aeroporto più vicino possibile alla vostra destinazione, perché i costi del trasporto pubblico in Gran Bretagna, per esempio, sono molto elevati e potrebbero cancellare eventuali risparmi accumulati nella scelta dell’aeroporto/del volo.

Quando devo arrivare?

Le lezioni solitamente sono dal lunedì al venerdì, quindi bisogna arrivare la domenica e ripartire il sabato. A volte le scuole chiedono di arrivare e partire di sabato. Arrivi e partenze in altri giorni sono da concordare di volta in volta e se ciò è fattibile, vi è un supplemento per il pernottamento in più.

La famiglia verrà a prendermi all’aeroporto?

No, di solito gli adulti devono arrivare a destinazione indipendentemente. Tramite la scuola è sempre possibile richiedere un transfer aeroportuale, il cui costo varia a seconda della distanza dell’aeroporto dal punto di arrivo. Per i juniores, invece, il pacchetto spesso comprende i transfer da e per l’aeroporto.

Devo portare lenzuola e asciugamani?

Solitamente no, la famiglia fornisce e lava tutta la biancheria, mentre nei residence spesso bisogna portare gli asciugamani e a volte bisogna comprare anche il completo da letto (circa 30 GBP). Gli juniores non devono portare nulla.

Avrò accesso ad Internet in famiglia?

Se si è fortunati sì, ma non tutte le famiglie hanno la wi-fi, quindi se per voi è importante, è opportuno indicarlo sul modulo d’iscrizione

Quando devo pagare?

Non c’è una regola fissa, ma generalmente, prenotando con largo anticipo, viene richiesta una caparra che può variare dalle 50 alle 350 GBP e il saldo della quota circa un mese prima della partenza.

Chi devo pagare?

Bisogna pagare direttamente la scuola prescelta nella valuta nazionale. E’ possibile pagare in sterline, dollari americani/canadesi/australiani e neozelandesi a prescindere da quanto dica un eventuale funzionario ignorante!

Consulenza

Lo scopo principale del nostro servizio é quello di indirizzarvi verso il corso più adatto alle singole esigenze personali. Per fare ciò, dobbiamo sapere esattamente quello che cercate. Poiché i consigli sono personalizzati, essi non sono disponibili online perché richiedono l’intervento della nostra consulente.

Il miglior modo per conoscere le diverse opzioni in base ai vostri gusti é di fissare un incontro con la nostra consulente Susan Boyle presso gli uffici in centro a Milano, in Via Francesco Sforza, 4 (M1 San Babila).

In alternativa si può avere una consulenza telefonica chiamando lo 02 876981 tra le 12.00 e le 13.00 dei giorni lunedì, mercoledì e venerdì (anche dalle 15 alle 16 nei mesi di giugno e luglio) oppure inviando una richiesta via mail a elcs@britchamitaly.com

> Informativa Privacy

********************************************************
ENGLISH LANGUAGE CONSULTANCY SERVICE
Via Francesco Sforza, 4 – 20122 Milano
Tel +39 02 876981 – Email elcs@britchamitaly.com

********************************************************