ELCS-Adulti

Adulti 

INGLESE GENERALE E PER ESAMI

Età minima 16, 17 o 18 anni, a seconda della scuola. Intensità variabile dalle 15 alle 30 ore o lezioni alla settimana.

Età minima 16, 17 o 18 anni, a seconda della scuola. Intensità variabile dalle 15 alle 30 ore o lezioni alla settimana. Il numero di studenti in ogni classe è normalmente dai 12 ai 15 (ma esistono corsi con classi più ristrette e classi più numerose). Spesso i corsi intensivi (oltre 20 lezioni/ore settimanali) comprendono una parte “base” dove gli studenti si trovano in classe con persone di livello omogeneo e seguono un programma strutturato (dipende dal livello) ideato per coprire le quattro capacità fondamentali della lingua: parlare, capire, scrivere e leggere. Le restanti lezioni hanno un indirizzo particolare e generalmente è lo studente che sceglie tra le varie opzioni offerte dalla scuola. Normalmente le possibili scelte comprendono: ulteriore grammatica, conversazione, attività comunicative, pronuncia, Business English, cultura britannica, letteratura ecc.  La preparazione per esami specifici (Cambridge, IELTS, TOEFL, ecc) può essere offerta come opzione pomeridiana ad un corso d’inglese generale oppure come corso a se stante che può essere di mezza giornata oppure intensivo.

CORSI EXECUTIVE

Età minima 21 o 25 anni.

Ideati per persone che usano l’inglese per il lavoro e hanno poco tempo per perfezionarlo, sono normalmente intensivi (almeno 25 lezioni/ore) e in un gruppo molto ristretto, dalle 3 alle 6 persone. La maggior parte delle scuole richiede un livello di partenza perlomeno basso-intermedio. Esistono dei corsi specifici es. inglese giuridico, giornalistico, medico, finanziario, ecc. ma, se non specificato diversamente, la maggior parte dei corsi sarà di “general business communications” che non si limita ad un campo specifico, ma copre le capacità comuni a tutti quelli che lavorano in inglese: usare il telefono, richiedere e fornire informazioni/spiegazioni, esprimere giudizi e pareri, intraprendere conversazioni informali (se non volete parlare solo di lavoro a tavola, in ascensore ecc.). .

CORSI INDIVIDUALI O ONE-TO-ONE

Essendo individuali, questi corsi non hanno alcun limite di età, livello o intensità sebbene esistano dei corsi già predisposti con un determinato numero di ore di studio.

I programmi sono fatti su misura dell’interessato e possono avere un indirizzo generico o specifico. Essendo da solo con il docente, lo studente può trarre il massimo beneficio da ogni minuto di ogni ora di lezione. Questo tipo di corso permette di fare il massimo progresso possibile, ma è anche la scelta più impegnativa – sia a livello economico sia di sforzo intellettuale. E’ possibile frequentare una scuola oppure studiare a casa dell’insegnante. Entrambe le soluzioni hanno i propri vantaggi: presso una scuola è possibile avere più insegnanti, e di conseguenza sentire vari accenti, stili d’insegnamento ecc. è anche possibile socializzare con altri studenti durante l’intervallo e aggregarsi alle attività di svago o di cultura organizzate per tutti. Presso la casa dell’insegnante è, ovviamente, impossibile cambiare docente ma è anche impossibile avere dei contatti con altri studenti italiani. I corsi di lingua non sono stagionali, ma gli italiani come studenti, sì. D’estate potrebbe essere l’unico modo di studiare l’inglese all’estero con la garanzia di non essere tentati di parlare italiano.